GIOIE CHE DURANO NEL CUORE
niente come lo sport sa dare gioie pazzesche che durano un attimo, e bisogna farle durare nel cuore.
#NeverGiveUp
Grazie per la corrispondenza a Lironi Alessandro.
Testo Raccolto da: G.S.
Grazie per la corrispondenza a Lironi Alessandro.
Testo Raccolto da: G.S.
Mentre continua questo particolare momento di emergenza sanitaria e il nostro “Libero Ferrario” rimane ancora privo della vitalità delle squadre dal gallo sulla maglia, lodevole è stata l’iniziativa di Mister Angelo nel convocare in una video chat tutti i suoi galletti.
Emozionante incontro virtuale che il Mister degli Under 9 squadra Bianca a tenuto al centro dello schermo incorniciato dai suoi ragazzi.
Ma sono lì per una ragione.
Grazie per la corrispondenza a Lironi Alessandro.
Testo Raccolto da: G.S.
Mentre continua questo particolare momento di emergenza sanitaria e il nostro “Libero Ferrario” rimane ancora privo della vitalità delle squadre dal gallo sulla maglia, lodevole è l’ iniziativa dei nostri Under 15 che hanno deciso di non arrendersi e di continuare, anche se virtualmente, a “fare spogliatoio” temine puramente calcistico che esalta la forza di gruppo.
Ed è proprio attraverso una piattaforma di Video Chat che i ragazzi si ritrovano guidati dai dirigenti di squadra e dal proprio mister per eseguire alcune attività fisiche ma sopratutto nel ritrovarsi a condividere tutti insieme questo particolare momento lontano dal campo.
L’iniziativa ha avuto sin da subito il pieno appoggio della società e spera che venga presa come ispirazione da tutte le altre squadre granata.
Roberto Caruso dirigente di squadra ci racconta nel dettaglio l’ottima iniziativa intrapresa:
“Il nostro gruppo Under 15 ha deciso di non arrendersi alla noia che in questi giorni sta colpendo un po’ tutti, soprattutto quei ragazzi abituati a rincorrere il proprio sogno ogni volta che scendono in campo con la propria squadra.
Noi dello staff, Mister Pace, Mister Ghezzi, con i dirigenti Radrizzani e Caruso dopo una breve consultazione piena del solito entusiasmo abbiamo radunato in video conferenza tutti i ragazzi della nostra squadra, ed insieme a loro siamo riusciti ad organizzare un torneo a punti dove parteciperanno tutti i 18 atleti.
Abbiamo pensato che questa iniziativa oltre ad avere lo scopo di mantenere la forma fisica farà certamente ritrovare l’entusiasmo di gruppo che ci contraddistingue.
Il torneo si svolgerà con i ragazzi divisi in due squadre,9 atleti si affronteranno 2 volte a settimana in gare fatte di giochi con e senza palla.
In video chat si sfideranno 2 atleti di squadre differenti ed il galletto che svolgerà nel miglior modo possibile l’esercizio a tempo vincerà lo scontro, la squadra che vincerà più sfide si aggiudicherà 1 punto.
Ma non finisce qui!
Ogni galletto potrà aiutare la propria squadra a vincere la sfida finale facendo dei video free style che verranno giudicati dalla gran giuria formata dallo staff, se la prestazione sarà soddisfacente verrà aggiunto 1 punto in classifica per la propria squadra.
Siamo solo all’inizio ma di una cosa siamo certi, ne vedremo delle belle e torneremo a sorridere insieme come se fossimo al campo.
Ormai è da più di un mese che la palla non rotola più, siamo alle prese con una situazione di emergenza mai vista prima, il Parabiago Football Club si unisce al dolore del paese per le vittime di questa pandemia e nello stesso tempo fa il tifo per tutti coloro stanno lottando per vincere su questa situazione straordinaria.
Per quanto ci concerne, anche stando lontano dai campi da gioco, stiamo programmando e lavorando con la collaborazione della federazione per essere pronti a ripartire con un rinnovato slancio appena le disposizioni delle autorità lo consentiranno.
A tutti i nostri sostenitori e a voi che vestite la maglia granata, va tutta la nostra fiducia, convinti che saprete anche in questi giorni di rinunce e sacrificio saprete condividere e sostenere i nostri colori con l’augurio di ritrovarci per ripartire insieme più forti di prima.
G.S.
In merito al futuro delle attività e in questo contesto di incertezze siamo a proporvi un articolo che racchiude l’intervista rilasciata a RAI radio Uno da Cosimo Sibilla presidente della Lega Nazionale Dilettanti sulle difficoltà, ma anche le speranze, che il nostro sport sta vivendo.
LEGGI L’ ARTICOLO:
A volte i media parlano spesso del calcio dei grandi, la serie A con i suoi campioni milionari e tutto quello che ci sta dietro, però questi campioni percentualmente rappresentano una componente irrisoria del sistema calcio, una nicchia sicuramente pesante dal punto di vista economico ma il calcio italiano nasce e si sviluppa grazie alla sua base formata delle 10.000 società dilettantistiche che con oltre un milione di tesserati non possono che essere protagonisti assoluti del movimento calcistico- sportivo ma anche della parte socio culturale Italiana.
Un movimento quello del calcio dilettantistico che in questo delicato momento per il paese non è esente da una crisi fortissima.
Vogliamo proporvi un estratto dell’intervista andata in onda il 28 marzo nel corso della trasmissione di RAI Radio Uno “Sabato Sport” dove era ospite il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilla che rispondeva ai quesiti del intervistatore:
«Abbiamo evidenziato tutto questo in una relazione che abbiamo portato in federazione attraverso i nostri consulenti, abbiamo rilevato che con l’emergenza coronavirus potremmo avere una chiusura di circa 3000 società Il 30% sulle oltre 10000 che attualmente sono iscritti ai nostri campionati. In Lombardia e in Veneto abbiamo interrotto i nostri campionati il 23 febbraio, diciamo che abbiamo assunto una decisione coerente con quello che era il momento, non abbiamo in un certo senso Inseguito gli eventi me li abbiamo anticipati e quel domenica abbiamo bloccato solo in Lombardia oltre 2000 partite poi abbiamo avuto altre ordinanze dei presidenti di regione per l’Emilia Romagna per le altre regioni e quindi ci siamo preoccupati immediatamente di bloccare tutti i nostri campionati che tuttora sono bloccati. »
«Noi partiamo dai campionati regionali a partire dalla terza categoria e raggiungiamo l’eccellenza poi abbiamo i campionati interregionale campionato nazionale di Serie D il calcio a 5 calcio femminile il beach soccer d’estate. Ecco questo è il nostro mondo fatto da migliaia di società che raggruppano il 98% dei tesserati alla Federcalcio.Nella relazione abbiamo inserito proprio questo abbiamo chiesto che ci sia una adeguata attenzione che dopo questa parentesi tristissima dell’emergenza ci possa essere questa attenzione forte che dobbiamo avere come attività di base, come calcio dilettanti e calcio giovanile.Cioè abbiamo chiesto che per esempio una vicinanza per quando avviene per il pagamento delle concessioni degli impianti sportivi, e per la retribuzione dei collaboratori sportivi, abbiamo chiesto la rivisitazione della legge Melandri anche per quanto riguarda il calcio dilettantistico.Abbiamo cercato di dire che noi ci siamo sempre sostenuti da soli con l’aiuto essenziale che parte dai piccoli imprenditori, dai commercianti, agli artigiani, dal ristoratore che a volte offre il suo contributo regalando una pizza ai calciatori, ecco tutto questo è la fotografia del supporto economico di cui beneficiamo noi “Dilettanti” un settore imprenditoriale reale del paese che è in crisi e quindi mette in crisi tutto il nostro sistema, ci rendiamo conto che ci sono in questo momento la priorità massima è quella di chiudere nel più breve tempo possibile questa emergenza sanitaria e di raggiungere l’obiettivo che questo questo virus diventi solo un ricordo ma subito dopo dobbiamo pensare a ripartire perché se riparte il nostro calcio riparte il calcio del “campanile” convinti che ripartirà l’intero paese regalando un sorriso per tutti. »
«Per quanto riguarda la Lega Dilettanti è quello di portare avanti i campionati, ovviamente se sarà possibile, con l’ assoluto concetto che prima bisognerà chiudere l’emergenza virus e dopo riprendere i campionati, perché noi pensiamo che l’unico giudice debba essere il rettangolo di gioco solo così potremmo evitare che ognuno si possa sentire danneggiato evitando che qualcuno possa usufruire in modo strumentale di questa situazione, assolutamente noi dobbiamo portare a termine campionati, dobbiamo far sì che le promozioni e retrocessioni siano sancite dal rettangolo di gioco, ecco penso che se riusciremo a ripartire anche nella seconda metà del mese di maggio noi entro il 30 giugno possiamo portare a termine i nostri campionati. »
Intervista tratta da: RAI Radio Uno “Sabato Sport”
In questi giorni di grande difficoltà in cui non possiamo incontrarci su i nostri campi, tutti noi abbiamo bisogno di sentire la vostra “vicinanza-lontana”.
Un paradosso che possiamo vincere attraverso un disegno che dia fiducia per sentirci ” DISTANTI MA UNITI….
Ecco i vostri preziosi GOL !
Orlando, galletto granata anno 2008 ci ricorda: adesso piove forte, ma l’arcobaleno è pronto a farsi vedere!
Grazie Orlando ci hai dato la forza di crederci ancora di più che #andràtuttobene.
Arcobaleni di tutte le forme per Pulcini anno 2009 per testimoniare come si è gruppo anche al di fuori del campo.
#andràtuttobene, una iniezione di fiducia… Grazie raga !
Ci rincuorano i nostri galletti anno 2014 con le loro opere d’arte
Sarà sicuramente come dite voi ! #andràtuttobene Bravissimi!
Non si annoia Cristian, galletto anno 2013 mentre mette in pratica un esercizio per tenersi in forma: “IL GIOCO DEI TAPPINI”, riuscire ad avanzare calciando un tappino alla volta, con l’obiettivo di formare sempre un triangolo e segnare nella porticina.️… GOOL !!! E #andràtuttobene.
Bravissimo Cristian ! e complimenti al tuo istruttore Simone che ha interpretato nel giusto modo lo slogan #distantimauniti.
Questa è l’opera d’arte di Eros, galletto granata classe 2012
Come dici tu #andràtuttobene ! Bravissimo!
Il nostro Cristian galletto 2014 si presenta con la sua opera d’arte per darci coraggio.
Grazie Cristian, Bravo ! siamo certi che #andràtuttobene
Questa è l’opera d’arte di Cristian galletto anno 2014
Come dici tu Cristian “Andrà tutto bene” Bravo! Ci vediamo presto sul campo.
Fanno squadra i nostri Under 9 che con un video ci tengono a sottolineare che #andràtuttobene.
Citiamo una frase che concludeva il racconto di una loro partita, che oggi, come non mai, ci sembra appropriato: Non temete i momenti difficili, Il meglio viene da lì…
Pallone tra i piedi e un inno al calcio, per Jacopo, galletto anno 2012 che con Marta ci dicono che #andràtuttobene.
Grazie per i vostri palloni arcobaleno, BRAVISSIMI !
Anche il nostro responsabile dei centri sportivi, Alessandro Cavazzana si unisce al coro #andràtuttobene con un bellissimo galletto ricamato dalla moglie Severina.
Grazie Alessandro e brava Severina !
Con il Gallo sul petto, Luca anno 2012 insieme a Noemi, ci fanno capire che ci rivedremo presto.
Bravo Luca non vediamo l’ora di rincontrati sul campo perché ….#andràtuttobene
Il sorriso di Sofia “galletta” anno 2011 conferma che #andràtuttobene
Complimenti a Sofia e alla sua aiutante. Bravissime !
Allegria di buon auspicio quello che ci mostra Ivan nostro galletto anno 2011.
Bravissimo! #andràtuttobene
Queste sono le opere d’arte dei nostri magnifici galletti anno 2014
Sarà sicuramente come dite voi ! #andràtuttobene Bravissimi!
#ANDRÀTUTTOBENE
Anche a casa Cova ci si cimenta con l’arte!
Il nostro Under 14 Graziano ha aiutato i suoi fratelli Alex e Thomas a darci coraggio.
Bravi ! siamo certi che #andràtuttobene
Anche i nostri bravi Under 15 di sono di quest’idea…
#andràtuttobene
Nicolò giocatore in maglia granata Under 14 con l’aiuto del fratello Federico, testimoniano la loro fiducia con la voglia di ritornare al più presto in campo.
#andràtuttobene Nicolò, ci vediamo al campo.
Matteo galletto anno 2012 ci racconta come, con la sua famiglia, hanno realizzato un grandissimo ##andràtuttobene .
Bravi davvero un “grosso” augurio !
Questa è l’opera d’arte di Tommaso e Giacomo
Come dite voi “Andrà tutto bene”! Bravi, ragazzi! Ci vediamo presto sul campo.
Alessandro “Galletto” anno 2011 con l’ aiuto della sorellina Giulia ci ricordano che…
ANDRÀ TUTTO BENE. Bravissimi !
Per Sergio e con l’aiuto di Super Mario andrà tutto bene.
Bellissimo disegno “Galletto” . Bravo !
Il video che i nostri Under 16 ci fanno pervenire ricordando il campo e che andrà tutto bene.
Bravi Raga !
Parabiago Football Club condivide e invita a sostenere la raccolta fondi intrapresa da Regione Lombardia per sostenere le strutture sanitarie, i medici, gli infermieri e tutto il personale che in questi giorni sta combattendo una durissima battaglia per sconfiggere il Covid-19.
F.C. Parabiago
SEGUI I CANALI UFFICIALI SULLA PREVENZIONE:
In tempi di emergenza Coronavirus allenarsi al nostro “Libero Ferrario” non è possibile visto l’ordinanza restrittiva e il giusto invito di stare a casa.
Ecco allora che Centro Sportivo Italiano presenta il progetto Keep fit! Play at home: proposte ed esercizi per allenarsi a casa.
Grazie alla creazione di video tutorial su come allenarsi a casa, bambini e ragazzi di tutte l’età possono continuare a praticare attività sportiva nel loro ambiente domestico.
Le proposte possono essere sviluppate in casa, da soli o in compagnia dei familiari.
Non c’è contatto fisico ma sempre una base motoria e tecnica.
I video sono stati realizzati grazie all’idea del nostro consulente tecnico del settore di base Daniele Tacchini
Come nasce l’idea del progetto Keep fit! Play at home?
A spiegarlo è lo stesso Daniele Tacchini, ideatore del progetto: «L’idea nasce da una telefonata con Liu Sheng, presidente di Italocina Sport di Tianjin.
In questa situazione d’emergenza, la richiesta dei colleghi cinesi è arrivata per dare un supporto ai nostri mister cinesi. Ho quindi elaborato una serie di proposte divertenti che diventati dei tutorial video».
Nato come progetto di solidarietà e formazione verso la Cina, si sta trasformando in un movimento open source, utile anche a emergenza sanitaria finita, per stimolare e valorizzare il gioco reale dei bambini: molto meglio che stare incollati ai videogame».
La speranza è di lanciare messaggi di uno sport pronto a ripartire e che, nonostante l’emergenza sanitaria, non resta fermo ma si rimette in gioco con nuove idee.
I sentimenti hanno bisogno di pensieri positivi e apparentemente impossibili.
SCARICA IL MANUALE ” GIOCHIAMO IN CASA” di Daniele Tacchini:
SEGUI I VIDEO TUTORIAL DEL ALLENAMENTO
Fascia età 5/8 anni
Ball mastery (tecnica e trattamento palla)
Traditional games (bocce, bowling con la palla)
Balloons (tecnica e trasmissione con palloncini)
Fascia età 9/11 anni
Ball mastery
Traditional games
Balloons
Acrobatics (capovolte, gesti tecnici con palla spugna, su materassino)
Juggling football (giocoleria con palline da tennis abbinata a tecnica)
Cognitive (English / Math) & Psychokinetic Games
Fascia età 12/14 anni
Ball mastery
Traditional games
Balloons
Acrobatics
Juggling football
Buongiorno a tutti, famiglie, dirigenti, collaboratori, tecnici e atleti;
Il Decreto del Governo, ha disposto il divieto di lasciare le proprie abitazioni se non per esigenze primarie o di lavoro.
E’ determinata anche la sospensione di tutte le attività sportive dilettantistiche, allenamenti e partite di calcio, sino al 3 aprile.
Il PARABIAGO FOOTBALL CLUB si adegua a queste misure stringenti, e le condivide pienamente.
Nelle ultime ore, l’emergenza è cresciuta. Il vistoso aumento di contagi registrato in Lombardia rende drammatica la situazione delle strutture ospedaliere regionali, le cui terapie intensive sono vicine al collasso e presto non saranno in grado di garantire le misure minime di soccorso ai nuovi pazienti, a discapito delle persone più deboli.
E’ importante attenersi quindi alle raccomandazioni delle nostre istituzioni e dei nostri medici.
Il momento è difficile; il suo superamento passa dalla disciplina, dal buon senso e dalla coscienza di tutti noi.
Sposiamo in toto l’hashtag #iorestoacasa , facciamolo uniti, non usciamo e sono sicuro che tutto si risolverà , non vedo l’ora di potere annunciare la riapertura dei campi e ritornare a vedere correre la palla.
Il DIRETTORE GENERALE
Giovanni Sala
SEGUI I CANALI UFFICIALI SULLA PREVENZIONE:
Ministero della salute
Regione Lombardia
In questo particolare momento di emergenza sanitaria, purtroppo non possiamo andare al “campo” per giocare ed allenarsi con i nostri compagni di squadra, una condizione estrema che serve per prevenire la diffusione del virus e ritornare al più presto alla normalità.
Importante però è osservare alcune regole anche al di fuori del “Libero Ferrario”, segui le indicazioni dati dai canali ufficiali (il link a fine articolo) che si occupano della prevenzione e continua a fare attività fisica in modo intelligente, qualche esempio..
Per i più piccoli:
Chiedi a papà o mamma, quando non sono occupati, di fare una bella passeggiata all’aria aperta, magari portati una palla e gioca con i tuoi genitori o con i tuoi fratelli.
Per i più grandi:
Vai su percorsi dedicati o sulle piste ciclabili della tua zona a fare jogging unito agli esercizi che già fai durante gli allenamenti sul campo, puoi farlo con un amico o con un compagno della tua squadra, ti ricordiamo che è vietato organizzare e partecipare a partitelle su campi improvvisati dove il contatto ravvicinato con più persone è inevitabile.
Certo, il “Libero Ferrario” e la tua squadra sono un’altra cosa, ma in compenso questo sarà un modo per tenersi in forma e aiutare tutti ad uscire al più presto da questa irreale situazione.
Regione Lombardia #fermiamoloinsieme