« ALLEducando »
PARABIAGO FOOTBALL CULB ha aderito ad ALLEducando, rendendosi disponibile ad accogliere nel proprio mondo sportivo i minori segnalati dall’Azienda Sociale So.Le.
– Concluso il ciclo di incontri formativi del progetto ALLEducando –
Giovedì 16 giugno si è svolto presso il Rugby Parabiago l’ultimo incontro dedicato a questo progetto educativo dal titolo “Il genitore/tecnico che vorrei” e aperto ai tecnici delle società sportive aderenti al progetto ed ai genitori.
Il progetto ALLEducando è nato cinque anni fa dall’Azienda Sociale del Legnanese So.Le. che ha come obiettivo quello di sostenere ed integrare attraverso la pratica sportiva bambini ed adolescenti in situazione di fragilità in carico ai Servizi Sociali.
Alla base di tutto (“rubo” le parole prendendole dalla presentazione del progetto) “il bisogno di socialità dei ragazzi/e, il desiderio di proporre modelli educativi positivi, di favorire lo sviluppo di stili di vita salutari e di promuovere il sentimento del rispetto delle regole attraverso il gioco, ha portato ad individuare lo sport come un ambito per comunicare valori e principi; infatti l’inserimento in un gruppo di coetanei guidati da un adulto competente, focalizzato su attività pratiche e divertenti da un lato aiuta i ragazzi e le ragazze ad acquisire sicurezza e indipendenza, dall’altro permette ai giovani già inseriti nelle società sportive di accogliere i loro coetanei e di confrontarsi con nuove realtà.”
FC Parabiago e diverse altre società sportive del legnanese hanno aderito a questo progetto e si sono rese disponibili ad accogliere quei minori segnalati dall’Az. Soc. So.Le.
Durante l’incontro formativo sono emersi vari punti di vista che portano tutti in un’unica direzione, che è la collaborazione per un sostegno empatico alla crescita dei giovani atleti.
La nostra Società ha inoltre partecipato anche quest’anno agli incontri precedenti di formazione per tecnici con l’obiettivo di accrescere le competenze psico-pedagogiche, utili anche per tutti i ragazzi con cui sono a contatto (questi gli argomenti: “Comportamenti problematici dei bimbi (Se dovevo rimanere fermo … nascevo albero!)”, “Sostenere la motivazione degli allenatori/educatori nella fase di ripresa sportiva”, “Allenare gli allenatori”).
Altri incontri formativi svolti durante la stagione sportiva erano invece rivolti alle famiglie.
Relatrici dei vari incontri sono state le bravissime Pedagogiste Elena Colombo, Marilena Cresta, Silvia Palchetti, Daniela Rocca (Coordinatrice tecnica delle realtà sportive) e la Dott.a Francesca Vitali, Psicologa dello Sport e Ricercatrice presso l’Università di Verona (spero di non avere dimenticata nessuna e nel caso me ne scuso!).
Inoltre So.Le. ha da tempo attivato uno sportello di ascolto dove psicologi, pedagogisti, educatori e assistenti sociali sono a disposizione delle società sportive per offrire consulenza, supporto psico pedagogico e per predisporre progetti educativi personalizzati per ciascun minore inserito nel progetto.
Personalmente credo molto nelle capacità (anche) educative e inclusive dello sport e ho trovato molto stimolanti questi incontri: penso che sia importante mantenere la voglia di acquisire e mettere in pratica nuove conoscenze, tecnico-sportive ma anche sotto il profilo educativo, con l’intento di migliorarci e di svolgere al meglio che ci è possibile il nostro ruolo di allenatori, ma anche di dirigenti e di genitori.
Alla prossima stagione!
A cura di C.B.
Per saperne di più, il link di presentazione del progetto:
https://www.ascsole.it/home-page-sito/progetti-speciali-alleducando/