post

F.C. Parabiago e il progetto di So.Le.

« ALLEducando »  

PARABIAGO FOOTBALL CULB  ha aderito ad ALLEducando, rendendosi disponibile ad accogliere nel proprio mondo sportivo i minori  segnalati dall’Azienda Sociale So.Le.

– Concluso il ciclo di incontri formativi del progetto ALLEducando –

Giovedì 16 giugno si è svolto presso il Rugby Parabiago l’ultimo incontro dedicato a questo progetto educativo dal titolo “Il genitore/tecnico che vorrei” e aperto ai tecnici delle società sportive aderenti al progetto ed ai genitori.

Il progetto ALLEducando è nato cinque anni fa dall’Azienda Sociale del Legnanese So.Le. che ha come obiettivo quello di sostenere ed integrare attraverso la pratica sportiva bambini ed adolescenti in situazione di fragilità in carico ai Servizi Sociali.

Alla base di tutto (“rubo” le parole prendendole dalla presentazione del progetto) “il bisogno di socialità dei ragazzi/e, il desiderio di proporre modelli educativi positivi, di favorire lo sviluppo di stili di vita salutari e di promuovere il sentimento del rispetto delle regole attraverso il gioco, ha portato ad individuare lo sport come un ambito per comunicare valori e principi; infatti l’inserimento in un gruppo di coetanei guidati da un adulto competente, focalizzato su attività pratiche e divertenti da un lato aiuta i ragazzi e le ragazze ad acquisire sicurezza e indipendenza, dall’altro permette ai giovani già inseriti nelle società sportive di accogliere i loro coetanei e di confrontarsi con nuove realtà.”

FC Parabiago e diverse altre società sportive del legnanese hanno aderito a questo progetto e si sono rese disponibili ad accogliere quei minori segnalati dall’Az. Soc. So.Le.

Durante l’incontro formativo sono emersi vari punti di vista che portano tutti in un’unica direzione, che è la collaborazione per un sostegno empatico alla crescita dei giovani atleti.

La nostra Società ha inoltre partecipato anche quest’anno agli incontri precedenti di formazione per tecnici con l’obiettivo di accrescere le competenze psico-pedagogiche, utili anche per tutti i ragazzi con cui sono a contatto (questi gli argomenti: “Comportamenti problematici dei bimbi (Se dovevo rimanere fermo … nascevo albero!)”, “Sostenere la motivazione degli allenatori/educatori nella fase di ripresa sportiva”, “Allenare gli allenatori”).

Altri incontri formativi svolti durante la stagione sportiva erano invece rivolti alle famiglie.

Relatrici dei vari incontri sono state le bravissime Pedagogiste Elena Colombo, Marilena Cresta, Silvia Palchetti, Daniela Rocca (Coordinatrice tecnica delle realtà sportive) e la Dott.a Francesca Vitali, Psicologa dello Sport e Ricercatrice presso l’Università di Verona (spero di non avere dimenticata nessuna e nel caso me ne scuso!).

Inoltre So.Le. ha da tempo attivato uno sportello di ascolto dove psicologi, pedagogisti, educatori e assistenti sociali sono a disposizione delle società sportive per offrire consulenza, supporto psico pedagogico e per predisporre progetti educativi personalizzati per ciascun minore inserito nel progetto.

Personalmente credo molto nelle capacità (anche) educative e inclusive dello sport e ho trovato molto stimolanti questi incontri: penso che sia importante mantenere la voglia di acquisire e mettere in pratica nuove conoscenze, tecnico-sportive ma anche sotto il profilo educativo, con l’intento di migliorarci e di svolgere al meglio che ci è possibile il nostro ruolo di allenatori, ma anche di dirigenti e di genitori.

Alla prossima stagione!

 A cura di C.B.

Per saperne di più, il link di presentazione del progetto:

https://www.ascsole.it/home-page-sito/progetti-speciali-alleducando/

post

Progetto di So.Le

« ALLEducando »  

PARABIAGO FOOTBALL CULB aderisce ad ALLEducando, il progetto di So.Le per educare i giovani attraverso lo sport.

Parte con la formazione dell’equipe di So.Le un percorso di cinque anni pensato per offrire a minori in carico ai Servizi sociali l’opportunità di inclusione in realtà sportive

Anche la nostra società sportiva,  aderisce ad AllEducando, il progetto quinquennale di So.Le. per educare bambini a adolescenti attraverso la pratica sportiva che partirà con la prossima stagione a settembre. Il valore del progetto assume un rilievo maggiore perché i ventiquattro giovani (tra i 6 e i 18 anni) destinatari dello stesso per il primo anno, cui le realtà sportive metteranno gratuitamente a disposizione un posto in squadra, sono selezionati fra bambini e ragazzi in carico ai Servizi sociali dei Comuni o dell’Azienda (soprattutto Educativa Domiciliare, Tutela,  Spazio Neutro, Affidi).

I Comuni dell’ambito del Legnanese hanno valutato positivamente il progetto, che è stato loro illustrato nell’assemblea dei soci del 19 aprile; ALLEducando non comporta costi a loro carico, ma utilizza, nel primo quinquennio, risorse dal Fondo nazionale per le Politiche sociali e fondi aziendali.

La specificità di questo progetto risiede nel aiutare i ragazzi a valorizzare le proprie competenze, a rafforzare la consapevolezza di sé grazie alla comprensione dei propri limiti e delle proprie risorse e a sviluppare un senso di responsabilità verso se stessi e il gruppo.

Fra altre realtà del territorio del Legnanese aderenti al progetto c’è anche il Parabiago Football Club

«In questi anni di gestione dei servizi destinati minori e famiglie ci siamo resi conto della necessità di includere bambini e adolescenti in altri contesti, oltre a quelli familiari e scolastici, per favorire la loro crescita –spiega Daniela Marrari coordinatrice amministrativa del progetto–. Il bisogno dei ragazzi di stare con i coetanei e il dovere di farlo nel rispetto delle regole ci ha portati a individuare l’ambito sportivo, che da un lato aiuta questi ragazzi ad acquisire una loro indipendenza, dall’altro permette ai ragazzi già inseriti nelle società sportive di accogliere questi coetanei. In precedenza, su questo territorio, alcune società sportive avevano accolto nelle proprie squadre ragazzi disabili; con ALLEducando facciamo un passo ulteriore dando a ragazzi con problemi in ambito familiare e relazionale l’opportunità di crescere in gruppo seguendo regole e principi condivisi».

Tre sono gli aspetti principali del progetto:

  1. La formazione psico-pedagogica dei tecnici e degli allenatori delle società per dotarli di un bagaglio di conoscenze utili nelle dinamiche relazionali e di cui beneficeranno tutti i ragazzi della squadra, e non esclusivamente i soggetti che presentano aspetti di fragilità. La formazione punta, quindi, alla crescita del tecnico nel suo ruolo di “educatore”.
  2. Il counseling, ossia l’attivazione da parte dell’azienda So.Le. di uno sportello d’ascolto composto da psicologi, pedagogisti educatori e assistenti sociali da mettere a disposizione delle società per la consulenza, il supporto psico pedagogico e la creazione di un progetto educativo per i minori 
  3. L’inclusione: ogni società aderente metterà a  disposizione posti in squadra dove inserire bambini e ragazzi in carico ai Servizi sociali a costo zero per le loro famiglie

«La formazione dei tecnici è fondamentale nel progetto –sottolinea Sofia Carbonero, coordinatrice pedagogica dell’equipe di So.Le–: è un’attività che punta a stimolare in loro la disponibilità affettiva verso i ragazzi, la consapevolezza delle dinamiche di gruppo con conseguente accettazione delle diversità. Con questo percorso li si vuole dotare di strumenti per comprendere i segnali emotivi dei ragazzi e dei bambini, sintonizzarsi affettivamente ed emotivamente con loro e, soprattutto, costruire un’alleanza con le loro famiglie».

«Il progetto è quinquennale, parte con l’inserimento di ventiquattro ragazzi e punta a inserirne un centinaio nell’arco dei cinque anni –sottolinea Daniela Rocca coordinatrice tecnica delle realtà sportive–. La prima fase del progetto vedrà da questa settimana a giugno inoltrato la formazione dell’equipe di So.Le.; una serie di lezioni finalizzate ad accrescere le competenze in contesti sportivi. L’equipe (con il coordinamento pedagogico di Sofia Carbonero e quello psicologico di Barbara Campora) è composta da psicologi, pedagogisti, educatori e assistenti sociali che, a sua volta, da settembre formerà i tecnici delle società. In questo modo vogliamo offrire ai tecnici un plus psico-pedagogico utile per trattare con minori che presentano aspetti di fragilità. Ma oltre ai benefici educativi per i ragazzi e all’arricchimento che ne trarranno gli educatori sportivi, il progetto guarda alle famiglie, alla necessità di una collaborazione per aiutarle a leggere e interpretare i comportamenti dei propri figli. Per la scelta dei ragazzi destinatari del progetto, una volta ottenuta dalle famiglie l’autorizzazione, sarà l’equipe di So.Le a individuare lo sport più adatto per ognuno».


SO.LE è un’Azienda Speciale Consortile costituita a dicembre 2014 (e operativa dal marzo 2015) dai seguenti Comuni: Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona e Villa Cortese. L’Azienda è stata costituita per l’erogazione dei servizi socio-assistenziali e di integrazione socio-sanitaria, di competenza degli Enti Soci. Fra questi i servizi di educativa scolastica, assistenza domiciliare anziani e disabili, servizio affidi familiari,  tutela e protezione dei minori, protezione giuridica delle persone fragili, inserimenti socio lavorativi per i disabili e le persone in condizione di svantaggio sociale e, ultimi in ordine di tempo, dei servizi asili nido e pre e post scuola. Inoltre, attraverso i finanziamenti ministeriali e regionali e nell’ambito del Piano di Zona, gestisce l’agenzia della locazione, l’agenzia per l’inclusione attiva (reinserimento sociale per disoccupati di lungo corso e per chi ha difficoltà ad accedere la mondo del lavoro), lo sportello assistenti familiari, i servizio per l’asilo e integrazione. Impiega oltre 50 persone e una decina di collaboratori e liberi professionisti, attiva  oltre 200 operatori dipendenti da enti accreditati. Nel 2017 ha avuto in carico l’assistenza di oltre 5000 persone.