post

Conclusi gli Open Day 2022

« LAST OPEN DAY »

Conclusi gli gli appuntamenti sul campo per gli Open Day 2022 by Parabiago Football Club, grande soddisfazione per la direzione sportiva e organizzativa per aver dato anche quest’anno la possibilità a tanti atleti di conoscere il mondo del Football Club Parabiago

In TANTISSIMI siete venuti a calciare nello storico Libero Ferrario, questo per noi è la migliore motivazione per continuare a lavorare e per garantire a chi indosserà la maglia granata una nuova fantastica stagione. 

Per il settore agonistico continuano le selezioni relative alle formazioni Allievi Regionali Under 17 per i nati nell’anno 2006  e  Allievi Regionali Under 16 per i nati nell’anno 2007, in questo caso per candidarsi occorre compilare il relativo forum al seguente link: CONTATTO CANDIDATURA

A PRESTO..  Galletti Granata !

parabiago-calcio-open-day-2020

post

5 X 1000

Il 5 X 1000 AL PARABIAGO FOOTBALL CLUB

Con la prossima Dichiarazione dei redditi sarà possibile donare il 5 X 1000 alla nostra associazione sportiva e quindi sostenere le attività rivolte ai nostri atleti.

Dona il tuo 5 per Mille al A.S.D. F.C. Parabiago, se aderisci non ti costa nulla.

Non si tratta di una quota in più che dovrai pagare di IRPEF, ma di una diversa destinazione di una parte delle imposte che si devono pagare allo Stato.
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in una azione a favore dell’attività della nostra associazione.
Con la tua donazione avremo maggiori fondi per gestire una migliore e più ampia attività sportiva già promossa dal Parabiago Football Club

Puoi anche invitare parenti e amici a scrivere il codice fiscale 07486410967 della nostra Associazione  sulla loro dichiarazione dei redditi.

Ecco come fare per devolvere il 5 per Mille al Parabiago Football Club:

Firma la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o Modello Unico) nell’apposito spazio (“sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal coni a norma di legge che svolgono una rilevante attività di interesse sociale”)

Indica nello riga sottostante il codice fiscale della nostra associazione:

C.F. 07486410967

Ti ringraziamo per la tua scelta.
A.S.D. F.C. Parabiago

post

Ricco programma di fine stagione

« SIAMO PRONTI…. »

Dopo essere ripartiti con gli allenamenti di squadra per tutte le nostre 20 squadre, si ritorna in campo anche per allenamenti congiunti, amichevoli e tornei, è infatti, di oggi,  venerdì 7 maggio, il via libera della federazione alle attività sopra nominate, seppur con ancora delle limitazioni date dal protocollo finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Parabiago Football Club non si è fatto trovare impreparato a questa ripartenza, con le sue direzioni sportive ha già pianificato il programma per le  attività che riguarderanno  tutte le squadre, dai primi calci alla prima squadra,  molteplici saranno le occasioni per vedere in campo i nostri giocatori.

Oltre le sopra citate attività sportive, la direzione organizzativa a già programmato per il mese di giugno DUE GRANDI EVENTI che coinvolgeranno tutta la società e che verranno presentati nei prossimi giorni.

Fissati in calendario per i primi giorni di luglio anche i tradizionali OPEN DAY,  siete tutti invitati a conoscere il mondo granata e provare a giocare con noi nel nostro glorioso e sempre più accogliente stadio “Libero Ferrario” 

Siamo  pronti e sempre con il forte desiderio di continuare a praticare questo meraviglioso sport, naturalmente con la vostra grande passione.

F.C Parabiago
La direzione organizzativa e sportiva.

F.C.PARABIAGO..
LA PASSIONE C’É…
LO SPETTACOLO C’É…
L’AMICIZIA C’É…
LA STORIA C’É…

parabiago-calcio-tribuna-est

Nuova cornice in tribuna EST. Libero Ferrario ancora più bello con i suoi protagonisti.

 

post

“Moroni” sempre con noi.


Le bandiere non si ammainano mai. 

Le bandiere non si ammainano mai. Il nostro Antonio è andato avanti come dicono gli Alpini…Lui bandiera del Parabiago per 45 anni ci ha indicato la via della passione per questi colori, per la squadra della nostra Città. Una dedizione per il Club senza pari, perché Antonio ha incarnato l’anima granata, quella della generosità per una causa, per un ideale sportivo.
Come aveva racconto nel libro celebrativo dei nostri 75 anni societari, Antonio ha fatto di tutto nel nostro Club durante la sua esistenza. Il suo è stato un mettersi a disposizione per ogni ruolo che fosse necessario, con grande umiltà e impegno.
Una lezione di vita oltre che di sport per chi ama il calcio e per i giovani che sono chiamati a portare avanti il suo lavoro, raccogliendo il testimone della passione granata.
Una vita in granata la sua, vissuta giorno per giorno allo stadio, aspettando con trepidazione la domenica, il giorno della partita. 
Antonio è stato e continuerà ad essere un grande cuore granata. Lo vogliamo ricordare con questa sua significativa considerazione: “Che cosa è per me il Parabiago Calcio? Non ci sono altre passioni, è l’unica e basta, è la squadra della mia città, dove sono nato, dove ho lavorato e sono cresciuto.
E’ la mia famiglia, sono affezionato a questi colori. Dopo la tragedia del Grande Torino, fummo in Italia tutti presi da una grande commozione e dato che la nostra squadra vinceva sempre, nacque la leggenda del Piccolo Torino. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno fatto e stanno facendo qualcosa per il nostro Parabiago”. Siamo noi a ringraziarTi caro Antonio e abbracciarTi nel nostro cuore granata, sarai sempre li con noi nel tuo amato “Ferrario”
 
❤️

 

post

Ciao Antonio


Le bandiere non si ammainano mai. 

Le bandiere non si ammainano mai. Il nostro Antonio è andato avanti come dicono gli Alpini…Lui bandiera del Parabiago per 45 anni ci ha indicato la via della passione per questi colori, per la squadra della nostra Città. Una dedizione per il Club senza pari, perché Antonio ha incarnato l’anima granata, quella della generosità per una causa, per un ideale sportivo.
Come aveva racconto nel libro celebrativo dei nostri 75 anni societari, Antonio ha fatto di tutto nel nostro Club durante la sua esistenza. Il suo è stato un mettersi a disposizione per ogni ruolo che fosse necessario, con grande umiltà e impegno.
Una lezione di vita oltre che di sport per chi ama il calcio e per i giovani che sono chiamati a portare avanti il suo lavoro, raccogliendo il testimone della passione granata.
Una vita in granata la sua, vissuta giorno per giorno allo stadio, aspettando con trepidazione la domenica, il giorno della partita. Il nostro dolore oggi è molto grande e siamo vicini alla moglie Agnese e ai figli Paolo ed Enrico.
Antonio è stato e continuerà ad essere un grande cuore granata. Lo vogliamo ricordare con questa sua significativa considerazione: “Che cosa è per me il Parabiago Calcio? Non ci sono altre passioni, è l’unica e basta, è la squadra della mia città, dove sono nato, dove ho lavorato e sono cresciuto.
E’ la mia famiglia, sono affezionato a questi colori. Dopo la tragedia del Grande Torino, fummo in Italia tutti presi da una grande commozione e dato che la nostra squadra vinceva sempre, nacque la leggenda del Piccolo Torino. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno fatto e stanno facendo qualcosa per il nostro Parabiago”. Siamo noi a ringraziarTi caro Antonio e abbracciarTi nel nostro cuore granata, ti sia lieve questo ultimo viaggio.
 
❤️

 

post

Comunicato del 23/04/2021

VIA ALLE ATTIVITÀ DI SQUADRA

Seguendo il decreto ministeriale del 22 aprile e l’identificazione di ZONA GIALLA per la Regione Lombardia, da lunedì 26 aprile sarà consentito praticare le attività che riguardano lo sport di contatto.

PARABIAGO FOOTBALL CLUB  è di nuovo pronto a dare così il via alle attività di squadra che con i campionati ormai annullati si focalizzerà sulla ripresa degli allenamenti di contatto e sull’organizzazione di incontri amichevoli nonché di tornei dedicati alle singole categorie.

In questo contesto rimane  in vigore il protocollo “Anti Covid”  redatto da F.C. Parabiago che garantisce la massima sicurezza per tutti gli atleti e per il personale tecnico e organizzativo.

L’accesso al centro sportivo tramite il check point di accoglienza di viale Marconi 39, visto il DPCM, rimane consentito ai soli atleti, staff e personale autorizzato. 

Leggi e scarica l’informativa Anti Covid:


 

post

Comunicato del 16/04/2021

CONTINUANO GLI ALLENAMENTI INDIVIDUALI

Visto le ultime disposizioni emanate dal Ministero della Salute nella giornata di venerdì 16 aprile, che CONFERMA la Lombardia in Zona Arancione, F.C. Parabiago comunica:

Sempre con la parola d’ ordine: “SPORT IN SICUREZZA” proseguiranno per tutta la settimana da Lunedì 19 aprile a domenica 25 aprile le programmate sedute di allenamento individuale per tutte le nostre squadre nei centri  Libero Ferrario e Nino Rancilio. 

Si conferma la validità del Protocollo in vigore i mesi scorsi che garantisce la massima sicurezza per tutti gli atleti e per il personale tecnico e organizzativo, l’accesso al centro sportivo, dove troverete il check point di accoglienza, è quella di Viale Marconi 39. ( biglietterie centrali )

F.C. Parabiago
la direzione organizzativa


Modalità di accesso e protocollo 

Tutte le attività saranno svolte secondo protocollo consultabile qui:

L’accesso al campo sarà consentito esclusivamente presso il punto check-in di viale Marconi non prima di 10 minuti dall’inizio programmato della attività ed è riservato ai soli atleti tesserati e staff autorizzato.

È fatto obbligo avere l’autocertificazione valida per il mese corrente chiedi al tuo dirigente.

post

Comunicato del 9/04/2021

RIPRENDONO GLI ALLENAMENTI INDIVIDUALI

Visto le ultime disposizioni emanate dal Ministero della Salute nella giornata di venerdì 9 aprile, che colloca la Lombardia in Zona Arancione, F.C. Parabiago comunica:

SIAMO di nuovo pronti a dare una risposta grande e significativa alla parola SPORT IN SICUREZZA,  da Lunedì 12 aprile si riaprono i centri sportivi  Libero Ferrario e Nino Rancilio consentendo, sia per le squadre agonistiche, che per le squadre del settore di base, le programmate sedute di allenamento individuale.  

Si conferma la validità del Protocollo in vigore i mesi scorsi che garantisce la massima sicurezza per tutti gli atleti e per il personale tecnico e organizzativo, l’accesso al centro sportivo, dove troverete il check point di accoglienza, è quella di Viale Marconi 39. ( biglietterie centrali )

F.C. Parabiago
la direzione organizzativa


Modalità di accesso e protocollo 

Tutte le attività saranno svolte secondo protocollo consultabile qui:

L’accesso al campo sarà consentito esclusivamente presso il punto check-in di viale Marconi non prima di 10 minuti dall’inizio programmato della attività ed è riservato ai soli atleti tesserati e staff autorizzato.

È fatto obbligo avere l’autocertificazione valida per il mese corrente chiedi al tuo dirigente.

post

Il “Ferrario” sempre in ottime condizioni

SI RIPARTE IN PERFETTE CONDIZIONI 

Per i gli atleti  del Parabiago Football Club, messi duramente alla prova dalle interruzioni delle attività causa Covid-19 è venuto il momento della ennesima ripartenza, ad aspettarli l’impianto sportivo di viale Marconi, il “nostro” bellissimo stadio “Libero Ferrario”, oggetto di importanti interventi di manutenzione straordinaria e di lavori che lo renderanno ancora più accogliente.

Con il prezioso contributo della amministrazione comunale  nei mesi scorsi si è provveduto ad incaricare l’azienda specializzata “Limonta” di eseguire i lavori di ripristino e di manutenzione dei rettangoli di gioco, in particolare sul campo centrale, si è proceduto con una pulizia del manto in erba artificiale compreso quella da erbe infestanti; pulizia del sistema di drenaggio e verifica dell’impianto di irrigazione, si è poi  intervenuti con un controllo accurato e localizzato delle zone di massima attività di giuoco, dissodamento profondo con erpici del intaso prestazionale con ricarica dello stesso, spazzolatura incrociata con più passaggi con pettine e con passaggio finale con rete al fine di renderne omogenea la distribuzione del intaso su tutto il campo da gioco, infine è stato effettuato un controllo finale dell’attrezzatura sportiva con la messa in sicurezza della stessa.

Interventi importanti che hanno consentito il rinnovo della  omologazione LND FIGC.

Oltre al campo centrale si è provveduto alla rigenerazione dei campi laterali riservati ai calciatori più piccoli.

Altri lavori per rendere più funzionale il centro sono stati organizzati dalla società facendo leva sui suoi fedeli collaboratori, si è ripristinato l’entrata storica dello stadio sita in viale Marconi con l’apertura delle biglietterie centrali e provveduto alla realizzazione di un punto coperto di reception per gli atleti e il personale tecnico.

Altri lavori per rendere ancora più accogliente lo stadio prenderanno il via non appena le regole anti Covid lo permetteranno, in particolare la direzione organizzativa ha in calendario la riapertura dello storico chiosco-bar ultimamente ristrutturato e una spettacolare installazione di immagini dei protagonisti del campo davanti la tribuna centrale.             

Abbiamo tante volte ribadito come il “Libero Ferrario” con i suoi  impianti sia un valore aggiunto al Parabiago Football Club, oggi vogliamo unire a questo valore la  nostra grande  voglia di ripartire a fare calcio. 

noi siamo pronti e sempre ……. in  perfette condizioni.

G.S.

parabiago-calci-libero-ferrario-

Operazione di Spazzolatura

Campi “Primi Calci”

Dettaglio manto erboso

Murales all’entrata dello stadio

parabiago-calcio-libero-ferrario-arc

Lo storico arco sopra le biglietterie centrali

parabiago-calci-libero-ferrario

Il terreno di gioco del ” Centrale “

 

post

Il “Ferrario” ancora più bello

LA CURA DELLA CASA GRANATA 

Per i gli atleti e i tifosi del Parabiago Football Club, messi duramente a dieta dal Covid-19 e ancora incerti sulla data della ripresa dell’attività calcistica, non resta che guardare con un po’ di malinconia, l’impianto sportivo di viale Marconi, il “nostro” bellissimo stadio “Libero Ferrario”, oggetto di importanti interventi di manutenzione straordinaria e di lavori che lo renderanno ancora più accogliente.

Con il prezioso contributo della amministrazione comunale  nei mesi scorsi si è provveduto ad incaricare l’azienda specializzata “Limonta” di eseguire i lavori di ripristino e di manutenzione dei rettangoli di gioco, in particolare sul campo centrale, si è proceduto con una pulizia del manto in erba artificiale compreso quella da erbe infestanti; pulizia del sistema di drenaggio e verifica dell’impianto di irrigazione, si è poi  intervenuti con un controllo accurato e localizzato delle zone di massima attività di giuoco, dissodamento profondo con erpici del intaso prestazionale con ricarica dello stesso, spazzolatura incrociata con più passaggi con pettine e con passaggio finale con rete al fine di renderne omogenea la distribuzione del intaso su tutto il campo da gioco, infine è stato effettuato un controllo finale dell’attrezzatura sportiva con la messa in sicurezza della stessa.

Interventi importanti che hanno consentito il rinnovo della  omologazione LND FIGC.

Oltre al campo centrale si è provveduto alla rigenerazione dei campi laterali riservati ai calciatori più piccoli.

Altri lavori per rendere più funzionale il centro sono stati organizzati dalla società facendo leva sui suoi fedeli collaboratori, si è ripristinato l’entrata storica dello stadio sita in viale Marconi con l’apertura delle biglietterie centrali e provveduto alla realizzazione di un punto coperto di reception per gli atleti e il personale tecnico.

Altri lavori per rendere ancora più accogliente lo stadio prenderanno il via non appena le regole anti Covid lo permetteranno, in particolare la direzione organizzativa ha in calendario la riapertura dello storico chiosco-bar ultimamente ristrutturato grazie al intervento del comune di Parabiago e una spettacolare installazione di immagini dei protagonisti del campo davanti la tribuna centrale.             

Abbiamo tante volte ribadito come il “Libero Ferrario” con i suoi  impianti sia un valore aggiunto al Parabiago Football Club, oggi vogliamo unire a questo valore la  nostra grande  voglia  fare calcio. 

noi siamo pronti e sempre ……. in  perfette condizioni.

G.S.

parabiago-calci-libero-ferrario-

Operazione di Spazzolatura

Campi “Primi Calci”

Dettaglio manto erboso

Murales all’entrata dello stadio

parabiago-calcio-libero-ferrario-arc

Lo storico arco sopra le biglietterie centrali

parabiago-calci-libero-ferrario

Il terreno di gioco del ” Centrale “

 

post

COMUNICATO DEL 03/04/2021

« PERMANE LA CHIUSURA DEI CENTRI SPORTIVI  »

Visto le ultime disposizioni emanate dal Ministero della Salute nella giornata di venerdì 3 aprile, F.C. Parabiago comunica:
Con il perdurare dello stato di zona rossa per l’intera Lombardia i nostri centri sportivi Libero Ferrario e Nino Rancilio  rimarranno chiusi, sono sospese di conseguenza tutte le attività sino al prossimo 11 aprile compreso

Parabiago Football Club continuerà, come ha sempre fatto in questo difficile periodo, nel lavoro di preparazione e informazione in vista della ripresa della attività a seguito di quelle che saranno le direttive e le indicazioni del Governo centrale, nonché la constatazione effettiva di quello che è l’epidemia nella Città e nel suo hinterland grazie alla collaborazione con il Comune di Parabiago.

Prossimo aggiornamento Venerdì 9 Aprile.

F.C. Parabiago
la direzione organizzativa

 

post

Salvate il “nostro” Calcio

« TORNARE AL CENTRO DEL CAMPO »

“Salvate il ‘nostro’ calcio”, questo è il nostro grido, è da più di un anno che si alternano chiusure e aperture condizionate dei nostri centri sportivi.
Mentre la Serie A, B e C continuano, c’è un altro calcio che resta abbandonato, è il nostro calcio ! quello dei “dilettanti”, degli adolescenti, dei bambini, delle migliaia di giocatori dimenticati.
Se qualcuno non rimetterà al centro del campo i palloni delle serie minori, se gli spogliatoi non verranno riaperti, se le partite non riprenderanno, il nostro calcio rischia di morire.
Un calcio non certo fatto di scambi milionari ma di semplici straordinarie storie di persone che dal nulla hanno dato vita a società che sono anche un po’ una famiglia allargata, il nostro mondo e anche quello del panino e salamella, ed è composto da uomini, non solo da giocatori.
Uomini e donne che con dedizione, spesso anche in maniera gratuita, danno tutto con infinita passione. Pensate a chi lava le magliette, ai dirigenti che distribuiscono le divise, ai custodi che fanno gli straordinari misurando la temperatura agli ingressi, ai ragazzini che scalpitano senza borsone, portandosi dietro solo la borraccia, ai giocatori che vanno in campo per passione senza percepire un euro.
Lasciar morire questo “nostro” calcio significherebbe perdere un patrimonio immenso.
Ci pensassero bene prima di abbandonare i nostri “panini con salamella”.

Fate presto, perché il tempo sta per scadere.

G.S.