post

Juniores 8^ Campionato

« PARABIAGO CORSARA AD OSSONA! »  

Giro di boa del girone di andata, ovvero l’ottava partita di questo campionato, per i ragazzi granata guidati dalla panchina da Mister Andrea Tunesi.

Si gioca ad Ossona, in una giornata con tantissima pioggia e vento freddo, fortunatamente il campo è in erba sintetica, tra i primissimi della zona di Milano, e ciò permetterà anche il bel gioco (niente pozzanghere o fango che fermeranno il pallone).

La nostra squadra avversaria si presenta a questo match con un invidiabile ruolino di marcia: sei partite vinte consecutivamente e un solo pareggio nell’ultima giornata, contro i bustocchi del San Marco, all’attivo 32 gol (miglior attacco del girone) e soli 7 subiti.

Una partita importante per i ragazzi granata per restare “attaccati” alle posizioni di vertice, per l’Ossona, invece, potrebbe essere la partita della “fuga” assieme alla Castanese.

Primo Tempo

Sotto una pioggia battente, l’arbitro dà inizio alla partita con leggero anticipo.

I primi minuti del match sono per entrambe le squadre di studio, nessuno vuol sbagliare mossa, vista l’alta posta in palio.

La prima azione pericolosa è per i rossi (oggi in bianco) dell’Ossona, dove l’attaccante esterno riesce a liberarsi, ma da posizione molto defilata, e da quasi la linea dell’out, tira in porta, ma è bravissimo il nostro estremo Rudy Croci a chiudere lo specchio della porta e mandare in calcio d’angolo.

Il gioco “ristagna” principalmente a centrocampo, e sono brave le due difese (assieme ai giocatori di centrocampo) a chiudere tutti gli spazi per gli attaccanti.

Il Parabiago si rende pericolosissimo da calcio di punizione, sulla trequarti, con Cigolotti: qui è bravo il portiere a distendersi e mettere in angolo. Angolo che vede uno schema, con tiro di Susini e il portiere deve ancora intervenire per evitare la peggio per i suoi.

La partita continua come nel gioco degli scacchi, ogni squadra è attenta alle mosse avversarie e il primo tempo finisce con il risultato di 0-0.

Secondo Tempo

Mister Tunesi cambia subito un attaccante (Rotondi) per un altro attaccante (Marchese nella foto), ma il modulo iniziale rimane invariato.

parabiago-calcio-juniores-andrea-tunesi

Andrea Tunesi allenatore dei Granata

Dopo pochi minuti, con una azione confusa e di semi contropiede, l’Ossona va in gol: cross dalla nostra destra del campo che trova libero l’attaccante che di testa mette in rete.

Il gol sveglia la partita, sotto la pioggia e tantissimo vento, i nostri ragazzi granata non vogliono sicuramente perderla.

Mister Tunesi dà il cambio tattico alla partita, vedendo che il campo è piccolo e la palla prende molta velocità giocando a terra (normale sul campo sintetico più la pioggia) cerca di andare in rete sui lanci lunghi dalle retrovie e i recuperi sulle seconde palle (ovvero recuperare la palla, respinta dai difensori, velocemente tra le linee di difesa avversaria con i centrocampisti e attaccanti).

Il gol nasce appunto da questo modo di giocare: lancio centrale dalle retrovie di Anticoli, il difensore respinge di testa, Cigolotti è lesto a prendere la palla e tirare in porta con una potenza eccezionale, il portiere non trattiene e Marchese è veloce a mettere in rete!

Il gol del pareggio dà consapevolezza alla squadra con il galletto sul petto, mentre l’Ossona perde pian piano fiducia, anche perché il pallino del gioco passa prepotentemente ai granata.

Il Parabiago va in rete per la seconda volta: rimessa laterale velocissima sulla fascia per Susini che è bravo a smarcare Cavallaro solo davanti al portiere… ed è un gioco da ragazzi mettere in rete!

Il Parabiago ha ancora due belle occasioni per chiudere la partita, con entrambi i giocatori da soli davanti al portiere, ma un po’ di frenesia e un po’ la bravura del portiere avversario evitano la peggio per l’Ossona e fanno restare il risultato ancora in bilico.

L’Ossona non vuole essere la “vittima sacrificale”, infatti cerca in tutti i modi di pungere e far male al Parabiago, ma i nostri ragazzi difendono bene di squadra e non concedono quasi nulla ai ragazzi in bianco.

Mister Tunesi mette in campo forze fresche ed effettua la classica “girandola” di sostituzioni.

Gli ultimi minuti della partita non è per cardiopatici: l’Ossona cerca in tutte le maniere di agguantare il pareggio, ma il Parabiago, di squadra, difende bene e in maniera ordinata, però i palloni messi nella nostra area di rigore sono tanti e a volte pericolosi: da segnalare tra le molte respinte, una di Susini, di testa, sulla riga della porta e all’ultima azione l’entrata di Anticoli in scivolata pulitissima e con un tempismo perfetto sulla palla, con il giocatore avversario davanti al portiere smarcato pronto a tirare, che evita la peggio e manda in calcio d’angolo (azione che ci ha ricordato l’entrata in area di rigore di Bonucci su Martial nella recente partita contro il Manchester United!)

Partita che finisce dopo il calcio d’angolo battuto, con il punteggio di 2-1 per il Parabiago che espugna il campo “Angelo Moratti” di Ossona!

Commento Finale

Partita bella e tirata fino all’ultimo secondo.

Bellissima vittoria per i ragazzi granata, soprattutto, perché arrivata giocando di squadra contro un fortissimo avversario.

Tutti i giocatori scesi in campo hanno giocato benissimo: i tre di difesa e il portiere (Anticoli-De Cesare-Castoldi-Croci) sempre attenti e pronti alle chiusure, centrocampo (Susini-Cavallaro-Marrale-Cigolotti) infaticabile a cucire gioco e a difendere, soprattutto tenere la giusta distanza con la difesa e l’attacco per non creare “buchi”, attacco (Rotondi-Razzini-Colombo) pronti a pungere ma andare in pressing o a tenere palla quando serve, bravissimi anche chi è entrato durante la partita (Marchese-Re Depaolini-Donatiello-Oliverio) entrati subito nel clima partita.

Ora, con questo risultato, siamo terzi, da soli, in classifica a poche lunghezze dalla vetta.

Come al solito, nominiamo un MVP del match: questa settimana siamo davvero in difficoltà nell’assegnarlo, tanti giocatori lo meriterebbero: il portiere (Croci), i tre di difesa (Anticoli-De Cesare-Castoldi), oppure Cavallaro (per il gol, e per un assist), Colombo (per il gran lavoro), ma anche gli altri (Cigolotti, Susini, Marrale) … noi lo assegniamo a Marchese, oltre per il gol importante che riapre la partita, perché tiene palla per far salire la squadra, si butta con convinzione sulle seconde palle ed è una vera spina del fianco per la difesa avversaria.

Segnaliamo, infine, che a volte dalle tribune sarebbe più carino e sportivo incitare “tutti” i ragazzi granata in campo indistintamente, invece di criticare il gioco, i moduli, il passaggio, il lancio, i cambi, le scelte, ecc…  e alla fine i ragazzi e l’allenatore hanno avuto ragione su tutto e tutti!

Ora testa alla prossima partita nel nostro “Libero Ferrario” contro il Vela di Mesero: concentrati, umiltà, lavoro e gioco di squadra possono portarci lontano!

Ossona-Parabiago 1-2 (Marchese, Cavallaro)
Formazione Parabiago: Croci, Anticoli, Castoldi, Cavallaro, De Cesare, Cigolotti, Susini, Marrale, Colombo, Razzini, Rotondi. A disposizione: Colli, Airaghi, Bensi, Donatiello, Marchese, Oliverio, Re Depaolini, Sapone. Subentrati Secondo tempo: Donatiello, Marchese, Re Depaolini, Oliverio

M.A.


Risultati Girone

Classifica